Marina Family Friendly – Luoghi e servizi per la genitorialità
Marina Family Friendly nasce come progetto pensato e creato per dar vita a una serie di iniziative quali momenti e spazi sociali e ricreativi personali, con la doppia finalità di generare incontro sia tra genitori che tra culture.
Immaginato per svilupparsi in una serie di appuntamenti multidisciplinari, sempre finalizzati allo scambio e incontro culturale, si è realizzato un programma attentamente studiato per generare occasioni di incontro e riflessione di alta qualità.
Ha visto la realizzazione di attività per la creatività personale (atelier artistici e/o laboratori di benessere psico-fisici), attività d’informazione (seminari tematici) e spazi non strutturati di socializzazione (incontri sociali).
L’evolversi di questo progetto che, come numerose realtà, ha subito un forte arresto a causa del Covid-19, ha trovato la sua spontanea trasformazione nel cogliere il prezioso bagaglio vissuto nell’incontro con l’altro e nell’incontro con le varie declinazioni culturali di famiglia per promuovere ulteriori riflessioni attraverso la realizzazione di originali materiali multimediali: un breve documento video e una raccolta cartacea di esperienze sotto forma di opuscolo.
Entrambi incentrati sui temi dell’interculturalità attraverso l’incontro tra cellule familiari, con il video si esplorano i presupposti di tali incontri attraverso la voce degli operatori culturali e sociali che hanno preso parte al progetto; nell’opuscolo invece sono confluite scritture intime e narrative sulla creazione della propria famiglia in un contesti multiculturale, che aprono a scenari di riflessioni profonde per ciascuno di noi sul tema dell’interculturalità, della nuove generazioni, del pregiudizio e della ricchezza culturale che già investe il nostro territorio.
A corollario degli scritti, gli elaborati grafici di giovani artisti tra i 4 e i 13 anni che hanno donato la loro visione spontanea e immediata del “ritratto della famiglia”… ognuno di loro racconta una famiglia in cui culture diverse sono confluite e si sono sapientemente amalgamate.
Il 28 novembre si è svolto online un incontro conclusivo che ha voluto dare visibilità a tutte le riflessioni compiute con questa importante progettualità oltre che cogliere l’occasione di realizzare un momento di incontro e di rete con altre realtà che sul territorio sardo si occupano di promuovere temi legati alla famiglia e all’incontro tra culture.
Il progetto è finanziato dalla Regione Sardegna – Assessorato del lavoro, formazione professionale, cooperazione e sicurezza sociale – L.R. 46/90 piano annuale immigrazione 2019/2020 – Progetti innovativi e qualificati in materia di Politiche di Integrazione degli Immigrati non comunitari.
MARINA FAMILY FRIENDLY – Chiusura ufficiale con ospiti
Rito Incantato
Atelier di Teatro sociale e di comunità a cura di Andrea Meloni – Venerdì 6 dicembre 2019, PH: Laura Farneti
Miel d’Afrique
Seminario sull’utilizzo e le proprietà delle spezie a cura di Edith Elise Jaomazav – Venerdì 13 dicembre 2019, PH: Laura Farneti
Aspettando Natale
Una serata per grandi e piccini all’insegna dell’interculturalità – Sabato 21 dicembre 2019, PH: Laura Farneti
Mamadou racconta
Progetto di narrazione legato ai temi dell’interculturalità a cura di Mamadou Mbengue – Venerdì 3 gennaio – PH: Laura Farneti
Parliamone davanti a un caffè
Caffè interculturale a cura di Maria Laura Longo, sociologa e formatrice, e con la partecipazione di Kawtar e Zitounia, due ragazze di nuova generazione – Sabato 11 gennaio 2020 – PH: Laura Farneti
Benessere Donna
Il primo di una serie di incontri informativi incentrati su temi come i cambiamenti del corpo femminile dall’infanzia all’età fertile alla menopausa – 14 gennaio 2020, PH: Laura Farneti
Fiabe e famiglie al Museo
Percorso di lettura, rivolto alle famiglie, a cura degli attori del TSE – Teatro del segno, Stefano Ledda e Alessandra Leo.
Una lettura liberamente tratta e ispirata alla Freccia azzurra di Gianni Rodari – 22 gennaio 2020, Ph. Laura Farneti
Cosmesi Naturale
Atelier di saponificazione artigianale a cura dell’associazione Efys.- 30 gennaio 2020, Ph. Laura Farneti
Benessere Donna
Il secondo appuntamento di BenEssere donna, serie di incontri informativi incentrati su temi come i cambiamenti del corpo femminile dall’infanzia all’età fertile alla menopausa – 18 febbraio 2020, PH: Laura Farneti
Rito Incantato
Atelier di Teatro sociale e di comunità a cura di Andrea Meloni – 28 Marzo 2020, PH: Laura Farneti
LA RASSEGNA STAMPA
- Marina Family Friendly, sabato è in programma l’evento di chiusura del progetto – Casteddu on line
- Sabato on line l’evento di chiusura di Marina Family Friendly – Unicaradio
- Volge al termine il Marina Family Friendly – Sardegna gol
- Sabato on line l’evento di chiusura…– Sardegna Reporter
- Sabato on line l’evento di chiusura di Marina Family Friendly – Sh magazine
- A Cagliari il Marina Family Friendly – Ansa Sardegna
- Il quartiere Marina diventa Family Friendly – Unione Sarda on line
- Il quartiere Marina diventa Family Friendly: il progetto di integrazione… – Unione Sarda on line
- Marina Family Friendly, famiglie cagliaritane e straniere tutte unite… – Casteddu on line
- Marina Family Friendly tra incontri e e atelier – Cagliaripad
- Il 6 dicembre a Cagliari prende il via il Marina Family Friendly – La provincia del Sulcis Iglesiente
- Cagliari, La Marina diventa Family Friendly con gli incontri multiculturali – You Tg
- Marina Family Friendly, via il 6 dicembre a Cagliari – Unicaradio
- Al via la rassegna Marina Family Friendly – Sardegna goal
- Cagliari, presentato stamattina il progetto… – Sardegna Reporter
- Cagliari, al via Marina Familiy Friendly – Comuni 24 ore
- A Cagliari Marina Family Friendly – Venti4ore
- Marina Family friendly con il Teatro del Segno nel museo di Sant’Eulalia – Unicaradio
- Al Marina Family friendly il Teatro del Segno nel museo si Sant’Eulalia – Sh Magazine
I PARTNER DEL PROGETTO
